Cos’è un dispositivo di firma?

Lunedì 18 febbraio vedrà la luce la nuova versione dello Sportello online del Comune di Trento.

 

ATTENZIONE: Per permettere l'aggiornamento dei sistemi, da venerdì 15 febbraio fino a termine dei lavori lo sportello non sarà disponibile.

 

Tutte le pratiche verranno importate in automatico nel nuovo sistema. Per chi  però avesse urgenze si consiglia di completare le pratiche aperte ed inviarle al Comune entro le 18.30 di giovedì 14 febbraio

Un dispositivo di firma è un apparato elettronico programmabile solo all’origine, in grado di conservare in maniera protetta le chiavi private e di generare al proprio interno una firma digitale.

Utilizza microprocessori basati su standard previsti dalla legge, nei quali sono implementate avanzate tecnologie crittografiche in un ambiente con standard di sicurezza molto restrittivi.

La caratteristica fondamentale del dispositivo di firma è che deve essere "programmabile solo all'origine". Questo significa che nel dispositivo di firma devono essere inserite, all'atto della fabbricazione o dell'inizializzazione, delle informazioni che non possono essere modificate successivamente.

Un dispositivo di firma può assumere aspetti molto diversi: quello più comune è la forma della smart card, un tesserino di plastica delle dimensioni standard di una carta di credito, provvisto di un microprocessore e di una certa quantità di memoria per archiviare dati e svolgere elaborazioni. Il dispositivo può anche essere una penna USB (token).

Comune di Trento

Via Belenzani, 19 | 38122 Trento (TN) | Tel.: 0461884111 | Fax: 0461884457

E-mail PEC: protocollo.comune.tn@cert.legalmail.it

Copyright© Comune di Trento | Partita IVA: 00355870221
Lo Sportello telematico polifunzionale
  |  Diritti e Privacy  |  Credits