Cos’è la firma elettronica avanzata (FEA)?

Lunedì 18 febbraio vedrà la luce la nuova versione dello Sportello online del Comune di Trento.

 

ATTENZIONE: Per permettere l'aggiornamento dei sistemi, da venerdì 15 febbraio fino a termine dei lavori lo sportello non sarà disponibile.

 

Tutte le pratiche verranno importate in automatico nel nuovo sistema. Per chi  però avesse urgenze si consiglia di completare le pratiche aperte ed inviarle al Comune entro le 18.30 di giovedì 14 febbraio

La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali sono richieste la firma elettronica qualificata o la firma digitale).

Qual è l'efficacia giuridica della firma elettronica avanzata?

Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l’immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria.

Le scritture private di cui all'articolo 1350, primo comma, numero13, del codice civile, se fatte con documento informatico, possono sottoscritte con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale.

Come faccio ad apporre una firma elettronica avanzata?

L'articolo 61, comma 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22/02/2013, Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali stabilisce che:

L'utilizzo della Carta d'Identità Elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, del documento d'identità dei pubblici dipendenti (Mod.ATe), del passaporto elettronico e degli altri strumenti ad essi conformi sostituisce, nei confronti della Pubblica Amministrazione, la firma elettronica avanzata ai sensi delle presenti regole tecniche per i servizi e le attività di cui agli articoli 64 e 65 del Codice.

 

Ne consegue che un documento da presentare alla pubblica amministrazione può essere firmato utilizzando la TS-CNS.

 

La firma elettronica avanzata apposta con la TS-CNS ha alti livelli di sicurezza perché:

  • è generata con uno strumento (smart card) certificato secondo gli stessi standard di sicurezza adottati dalle smart card per la firma digitale (ISO/IEC 15408, Common Criteria, EAL4+)
  • il certificato digitale e le chiavi sono generate da un certificatore accreditato da AgID.

Comune di Trento

Via Belenzani, 19 | 38122 Trento (TN) | Tel.: 0461884111 | Fax: 0461884457

E-mail PEC: protocollo.comune.tn@cert.legalmail.it

Copyright© Comune di Trento | Partita IVA: 00355870221
Lo Sportello telematico polifunzionale
  |  Diritti e Privacy  |  Credits