Perché un documento informatico firmato digitalmente non può contenere il numero e la data di protocollo?

Lunedì 18 febbraio vedrà la luce la nuova versione dello Sportello online del Comune di Trento.

 

ATTENZIONE: Per permettere l'aggiornamento dei sistemi, da venerdì 15 febbraio fino a termine dei lavori lo sportello non sarà disponibile.

 

Tutte le pratiche verranno importate in automatico nel nuovo sistema. Per chi  però avesse urgenze si consiglia di completare le pratiche aperte ed inviarle al Comune entro le 18.30 di giovedì 14 febbraio

L'articolo 53 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445 detta le regole per la corretta esecuzione della registrazione di protocollo:

  • il comma 1 elenca tra le informazioni da registrare obbligatoriamente, in forma non modificabile, il numero e la data di protocollo e l'impronta del documento informatico.
  • il comma 3 impone che la registrazione  di  protocollo  avvenga in unica soluzione,  con  esclusione di interventi intermedi, anche indiretti, da   parte  dell'operatore

Se si vogliono inserire data e numero di protocollo nel documento si pongono quindi due alternative, entrambe non praticabili:

  • eseguire la registrazione del documento privo di firma, inserire data e numero di protocollo, firmarlo e trasmetterlo. In questo caso l'impronta registrata nel sistema sarebbe diversa da quella del documento trasmesso.
  • eseguire la registrazione del documento firmato, inserendo successivamente data e numero di protocollo. In questo caso l'inserimento di data e numero di protocollo corromperebbe la firma digitale.

 

Comune di Trento

Via Belenzani, 19 | 38122 Trento (TN) | Tel.: 0461884111 | Fax: 0461884457

E-mail PEC: protocollo.comune.tn@cert.legalmail.it

Copyright© Comune di Trento | Partita IVA: 00355870221
Lo Sportello telematico polifunzionale
  |  Diritti e Privacy  |  Credits