La Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) è l'evoluzione della comune Tessera Sanitaria (TS).
Oltre ai servizi sanitari normalmente offerti, la TS-CNS permette di accedere ai servizi in rete offerti dalla Pubblica Amministrazione. Il suo microchip color oro garantisce infatti il riconoscimento sicuro e tutela la privacy per entrare in contatto con la Pubblica Amministrazione tramite internet.
La TS-CNS è gratuita: è spedita a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale in sostituzione dell'attuale Tessera Sanitaria quando quest'ultima scade. La TS-CNS ha validità di sei anni o pari alla durata del permesso di soggiorno.
Se hai bisogno di un duplicato della tua TS-CNS, devi inviare una richiesta attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate . La stessa cosa vale se possiedi una Tessera Sanitaria senza microchip e vuoi ottenere una TS-CNS.
La TS-CNS è un documento personale ed è valida da subito come:
tessera sanitaria nazionale (TS)
tessera europea di assicurazione malattia (Team): sostituisce il modello E-111 e garantisce l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi
tesserino del codice fiscale.
Per accedere ai servizi pubblici on-line, è necessario invece attivare la TS-CNS presso uno degli sportelli abilitati della propria regione di appartenenza.
Come si attiva la TS-CNS?
Per attivare la TS-CNS e accedere ai servizi pubblici on-line, devi recarti presso uno degli sportelli abilitati presenti nella tua Regione, portando con te la nuova tessera e un documento di identità valido. L'operatore allo sportello ti attiverà la carta, rilasciandoti i codici di accesso PIN e PUK e il codice di identificazione CIP (opzionale).
Per poter accedere ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione, devi anche possedere un apposito lettore di smart card e il relativo software di gestione.
Sui siti delle Regioni sono disponibili:
il manuale operativo sugli aspetti organizzativi e funzionali del ciclo di vita della TS-CNS
l'elenco degli sportelli regionali abilitati per l'attivazione delle CNS
i requisiti tecnici minimi necessari per l'utilizzo della TS-CNS
il pacchetto software di gestione della TS-CNS e le relative istruzioni per l'installazione
il manuale utente per l'utilizzo della carta.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito istituzionale o quello della Provincia di Trento , se abiti in questa Provincia.