Cosa è il formato FDF?

Lunedì 18 febbraio vedrà la luce la nuova versione dello Sportello online del Comune di Trento.

 

ATTENZIONE: Per permettere l'aggiornamento dei sistemi, da venerdì 15 febbraio fino a termine dei lavori lo sportello non sarà disponibile.

 

Tutte le pratiche verranno importate in automatico nel nuovo sistema. Per chi  però avesse urgenze si consiglia di completare le pratiche aperte ed inviarle al Comune entro le 18.30 di giovedì 14 febbraio

L'acronimo di FDF è "Forms Data Format", letteralmente "Formato Dati per Moduli". I file con questo formato sono ottimizzati per trasportare semplici definizioni di dati e valori, molto più leggeri e snelli rispetto ad altri formati simili e fortemente integrabili con diverse tecnologie.

Questa estensione ricorda il più familiare PDF. Entrambi gli standard sono infatti di proprietà dell'Adobe System, con l'unica differenza che il formato FDF è derivato dal formato PDF semplicemente separando i dati "variabili" dal layout che li ospiterà: questo permette, per esempio, di poter cambiare l'impaginazione senza dover rigenerare o invalidare i documenti creati antecedentemente.

Tutti i file FDF sono tranquillamente consultabili con il software Adobe Reader o un suo equivalente che supporti lo standard PDF dalla versione 1.3 o successive. Se non riuscissi comunque a visualizzarli correttamente prova a capire se il tuo caso rientra tra quelli già riscontrati e risolti!

Comune di Trento

Via Belenzani, 19 | 38122 Trento (TN) | Tel.: 0461884111 | Fax: 0461884457

E-mail PEC: protocollo.comune.tn@cert.legalmail.it

Copyright© Comune di Trento | Partita IVA: 00355870221
Lo Sportello telematico polifunzionale
  |  Diritti e Privacy  |  Credits