Cosa è il formato PDF/A?

Lunedì 18 febbraio vedrà la luce la nuova versione dello Sportello online del Comune di Trento.

 

ATTENZIONE: Per permettere l'aggiornamento dei sistemi, da venerdì 15 febbraio fino a termine dei lavori lo sportello non sarà disponibile.

 

Tutte le pratiche verranno importate in automatico nel nuovo sistema. Per chi  però avesse urgenze si consiglia di completare le pratiche aperte ed inviarle al Comune entro le 18.30 di giovedì 14 febbraio

Per ottemperare alle vigenti disposizioni normative in materia di amministrazione digitale e di conservazione documentale, l’unico standard accettato per documenti firmati digitalmente è il PDF/A. Si tratta di uno standard internazionale (ISO19005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l'archiviazione di documenti elettronici nel lungo periodo. 

Il formato PDF/A garantisce invece che il documento sia visualizzabile sempre nello stesso modo, anche a distanza di tempo e con programmi software diversi. Contiene le sole informazioni necessarie per visualizzare il documento come nel momento in cui è stato creato. Tutto il contenuto visibile del documento deve essere incluso, come il testo, le immagini, vettori grafici, fonts, colori e altro. Un documento PDF/A non può contenere macro-istruzioni o riferimenti a elementi o informazioni (come i font) non inclusi nel file stesso.

Se non sai come salvare i documenti in formato PDF/A, qui puoi consultare una guida veloce.

Comune di Trento

Via Belenzani, 19 | 38122 Trento (TN) | Tel.: 0461884111 | Fax: 0461884457

E-mail PEC: protocollo.comune.tn@cert.legalmail.it

Copyright© Comune di Trento | Partita IVA: 00355870221
Lo Sportello telematico polifunzionale
  |  Diritti e Privacy  |  Credits